Sono presentati alcuni dei dati di una ricerca condotta su quasi 1300 studenti di diversi Istituti di Scuola Secondaria. L’interesse della ricerca, promossa da una sezione del SerT, era rivolto all’individuazione di comportamenti a rischio tra i giovani. Sono riportate alcune informazioni socio anagrafiche (genere, età, classe frequentata) e altre relative alle condotte a rischio messe in atto da loro (usare sedativi e/o eccitanti, abuso di alcool, fumare sigarette e/o cannabis, nonché a quale età hanno iniziato il consumo regolare di queste sostanze) e dai loro coetanei (bere alcool, fumare sigarette e cannabis). Era loro richiesto di indicare quanto valutassero (da 1= per nulla a 5= moltissimo) sia pericoloso per la salute sia piacevole consumare tali sostanze, nonché di indicare l’intensità (da 1= assente a 5= estrema) di 24 emozioni, 12 positive e 12 negative, associate alle sostanze stesse (nel dataset sono riportati solo i totali separatamente calcolati per emozioni positive e negative). Infine, è stato somministrato il Temperament and Character Inventory – Revised, di R. Cloninger, che valuta tratti temperamentali e caratteriali la cui elevazione è stata spesso associata, all’interno del modello biopsicosociale dell’autore, all’abuso di sostanze e al rischio di sviluppare dipendenza. Nel dataset sono riportate solo tre scale temperamentali: Novelty seeking (ns), Harm Avoidance (HA), Reward Dependence (RD). --- altri esercizi su questi dati sono presenti nella dispensa ---- 1) descrivete e commentate tutte le caratteristiche socio-anagrafiche dei partecipanti, considerando il campione complessivo e separatamente per Istituto di appartenenza; 2) descrivete e commentate le condotte di abuso, proprie e percepite nei coetanei, separatamente per genere, evidenziando i punti in comune e quelli discordanti. Considerate la numerosità dei due gruppi e pensate ad opportune strategie per correggere questo bias nei commenti. 3) valutate l'ipotesi per cui ragazzi più grandi sono più esposti a frequentare compagnie in cui l'uso di sostanze, legali e illegali, è più diffuso: come potreste fare, con i dati a vostra disposizione? Quali commenti si possono fare in merito ai risultati? 4) esiste una differenza nella pericolosità percepita delle sostanze tra maschi e femmine? e nella piacevolezza percepita? Commentate quanto verificato. 5) E' vero che la pericolosità percepita di una sostanza determina una riduzione della sua piacevolezza percepita? verificate questa ipotesi per tute le sostanze d'abuso, e commentate i risultati. 6) Esiste una differenza tra i diversi Istituti reclutati rispetto alla pericolosità percepita delle sostanze? Se sì, in quali direzioni vanno i risultati? Commentate 7) Esiste una differenza, sostanza per sostanza, tra la connotazione positiva e la connotazione negativa data dalle emozioni associate? se sì, in quale direzione? Inoltre, questo vale in entrambi i generi, o si rilevano differenze? Commentate quanto ottenuto. 8) I tre tratti temperamentali, singolarmente, hanno un reale effetto sulla connotazione positiva attribuita alle sostanze (considerate solo quelle legali)? E su quella negativa? Se sì, quali sono i tratti temperamentali più efficaci?