dataframe 20 febbraio 2025

I dati si riferiscono alla rilevazione di sintomi indicativi di probabile Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) in un una popolazione esposta a un grave evento sismico, a distanza di circa due anni dall’evento, al fine di attivare servizi di intervento territoriale. Sono state raccolte informazioni relative all’esperienza personale del sisma, di cui sono qui presentate: prossimità della residenza all’epicentro (da Zona Rossa – massima prossimità a Zona Gialla – minore prossimità), perdita del lavoro, danni subiti dall’abitazione, lesioni fisiche proprie e di familiari/amici, l’aver subito lutti a seguito del sisma ed esposizione diretta alla morte. Sono anche riportati il genere e l’età dei rispondenti. La gravità dei sintomi di PTSD è stata rilevata con due strumenti: a) l’Harvard Trauma Questionnaire - revised (HTQ; Mollica et al., 1992) è composto da quattro scale, ciascuna riferita a un cluster sintomatologico del PSTD (pensieri intrusivi: 4 item; evitamento di situazioni legate al trauma: 2 item; alterazioni negative nell’umore e nella cognizione: 5 item; alterazioni nella reattività emotiva  e nell’arousal: 5 item), che originano un punteggio medio complessivo (da 1= per nulla a 4= estremamente; b) lo Screening Questionnaire for Disaster Mental Health (Valenti et al., 2013) valuta sia la depressione (scala SQD-D) sia il PTSD (scala SQD-P) conseguenti a disastri naturali: a punteggio maggiore corrisponde, rispettivamente, una maggiore probabilità di aver sviluppato depressione e una maggiore gravità di PTSD. 

Per scaricare il file, fai click su questo link: dataframe 20 febbraio 2025.txt