Consegna 20 febbraio 2025

1. Definite cosa s’intenda per intervallo di fiducia, quali siano i suoi ambiti applicativi e la ratio sottostante la sua formula; fate almeno un esempio concreto usando le variabili del dataframe



2. Spiegate perché la devianza sia considerata un quantificatore di fit di un modello statistico, facendo un esempio concreto di sua applicazione  usando le variabili del dataframe.

3. I dati si riferiscono alla rilevazione di sintomi indicativi di probabile Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) in un una popolazione esposta a un grave evento sismico, a distanza di circa due anni dall’evento, al fine di attivare servizi di intervento territoriale. Sono state raccolte informazioni relative all’esperienza personale del sisma, di cui sono qui presentate: prossimità della residenza all’epicentro (da Zona Rossa – massima prossimità a Zona Gialla – minore prossimità), perdita del lavoro, danni subiti dall’abitazione, lesioni fisiche proprie e di familiari/amici, l’aver subito lutti a seguito del sisma ed esposizione diretta alla morte. Sono anche riportati il genere e l’età dei rispondenti. La gravità dei sintomi di PTSD è stata rilevata con due strumenti: a) l’Harvard Trauma Questionnaire - revised (HTQ; Mollica et al., 1992) è composto da quattro scale, ciascuna riferita a un cluster sintomatologico del PSTD (pensieri intrusivi: 4 item; evitamento di situazioni legate al trauma: 2 item; alterazioni negative nell’umore e nella cognizione: 5 item; alterazioni nella reattività emotiva  e nell’arousal: 5 item), che originano un punteggio medio complessivo (da 1= per nulla a 4= estremamente; b) lo Screening Questionnaire for Disaster Mental Health (Valenti et al., 2013) valuta sia la depressione (scala SQD-D) sia il PTSD (scala SQD-P) conseguenti a disastri naturali: a punteggio maggiore corrisponde, rispettivamente, una maggiore probabilità di aver sviluppato depressione e una maggiore gravità di PTSD. 

Si chiede:

a) descrivete le caratteristiche del trauma subito nelle tre Zone: situazione abitativa, danni fisici alla propria persona e ai propri cari, aver subito lutti ed essere stati esposti direttamente alla morte, commentando i risultati ottenuti;

b) Utilizzando le norme del manuale del test, categorizzate la scala SQD-P in due livelli di gravità di PTSD (fino a 5: lieve-moderato; maggiore o uguale a 6: grave) e la scala SQD-D in due livelli diagnostici di depressione (fino a 4: probabilmente non depresso; da 5 in su: probabilmente depresso) e verificate se le persone con grave PTSD hanno un maggior rischio di sviluppare anche depressione clinicamente rilevante.

c) Secondo il manuale del test HTQ, una diagnosi di probabile PTSD è probabile con un punteggio pari al almeno 2.5: verificate, separatamente per ogni Zona di prossimità al sisma, se i soggetti del campione possano essere ritenuti soggetti normativi o soggetti clinici, commentando i risultati ottenuti.