Introduzione
- Annunci e news di carattere generale
- Annunci e news di carattere generale
Il primo accesso al "team" di questo insegnamento deve essere fatto accedendo con il proprio account a Microsoft Teams e iscrivendosi al "Team Classe" con il codice sottostante, come spiegato nella guida per studenti "Come accedere al Team di un insegnamento per seguire le lezioni online» (disponibile nella sezione STARTER PACK al link: http://selma.unipr.it/didattica-online/)
IL CODICE PER ISCRIVERSI AL TEAM E':
4xfto2e
Il ricevimento in presenza è previsto ogni giovedì, dalle 11.00 alle 12.30, a partire da giovedì 6 ottobre 2022. Si tiene presso il mio studio, in via Volturno 39, Plesso Biotecnologico Integrato, piano seminterrato, Sezione di Psicologia.
Per evitare assembramenti, annunciate la vostra intenzione di partecipare mandandomi una mail: vi assegnerò un orario preciso all'interno della finestra prevista.
Programma dell'insegnamento di Tecniche di Analisi di Dati I
Sarà oggetto di esame tutto il materiale FINO al test chi quadrato a due vie compreso (slide 29 del sesto pacchetto di slide), oggetto dell'ultima lezione di oggi; sono esclusi i coefficienti di intensità dell'associazione, che saranno ripresi, insieme al test di Fisher e ai test di McNemar e McNemar - Bowker, nel programma di Tecniche di analisi di dati II.
Eventuali altre date di esercitazioni oltre a quelle previste, se richieste dagli studenti, saranno comunicate attraverso le news del forum e Teams. Tutte le settimane, la lezione del giovedì darà priorità agli esercizi.
Per dettagli e informazioni sui criteri di valutazione delle prove, fate riferimento a questo link
La dispensa allegata contiene il materiale teorico e pratico per la preparazione del Corso.
NON è in alcun modo SOSTITUTIVA dei testi indicati nel programma, ma INTEGRATIVA, soprattutto per coloro che non possono frequentare.
Come indicato nella prima pagina della dispensa, è imprescindibile FARE gli esercizi proposti, e non limitarsi a leggerne il testo :-)
Il programma di TAD I arriva fino al capitolo 7 compreso, quello di TAD II va dal capitolo 8 all'ultimo).
Le slide vengono caricate man mano che il programma avanza, TUTTE in questa sezione
Qui troverete i link alle videoregistrazioni delle esercitazioni in aula, che si tengonoogni giovedì. I link sono anche disponibili nella classe Teams dell'insegnamento (v. Sezione in questa pagina).
Gli uditori che non sono ancora in possesso delle credenziali @studenti.unipr.it non possono accedere direttamente alla videoregistrazione: possono però mandare una mail di richiesta a annalisa.pelosi@unipr.it, in modo che possa autorizzarli alla condivisione del file.
Poiché gli uditori non possono accedere alle videoregistrazioni delle esercitazioni in classe del giovedì, in attesa che tutti ottengano le credenziali definitive posto qui il testo e i dati delle esercitazioni in aula e, separatamente, lo script con le soluzioni.
è inutile che leggiate lo script INVECE di provare a rispondere da soli! usate lo script solo in caso di ripetuto fallimento a eseguire l'operazione richiesta...
Per poter svolgere questa esercitazione, dovete aver completato lo studio dei capitoli 1 e 2 della dispensa / pacchetto 1 delle slide.
Qui sono raccolti i testi degli esercizi e i relativi dataframe. Alcuni dei dataframe sono utilizzati anche nella dispensa; altri saranno usati nelle esercitazioni in classe. Per tutti gli esercizi, è caldamente consigliato l'invio al docente delle risposte per ricevere la loro correzione, soprattutto per chi non abbia l'opportunità di frequentare.
Questi dati sono usati nella dispensa, capitolo 9
Questi dari saranno usati anche per Tecniche di analisi di dati II
In questa sezione saranno pubblicati i dataframe utilizzati nella verifica intermedia del 11 novembre e del 14 dicembre 2022, con relativa breve descrizione delle variabili che li compongono.
Ogni dataframe è pubblicato almeno 48 ore prima della verifica.
In questa sezione verranno man mano postati, alla chiusura del periodo d'iscrizione online, i dataframe che saranno utilizzati negli appelli regolari.
I dataframe sono pubblicati almeno 48 ore prima di ciascun appello.
I dati si riferiscono a una ricerca condotta su pazienti con demenza a varia eziopatogenesi, reclutati presso un Centro di riabilitazione cognitiva. Tutti i pazienti hanno partecipato a due cicli di riabilitazione per il mantenimento della riserva cognitiva, condotti in due modalità: a. la riabilitazione TAU (Treatment as Usual) ha adottato una modalità di stimolazione centrata su specifici domini cognitivi (attenzione, memoria, linguaggio) in ogni incontro, più attività di ri-orientamento e socializzazione; b. la riabilitazione CST (Cognitive Stimulation Therapy; Spector 2003) ha adottato un approccio integrato, con la stimolazione congiunta di più domini cognitivi attraverso l'uso di attività e materiali di vita quotidiana, orientamento e socializzazione. I pazienti sono stati valutati cinque volte: prima del trattamento (T0), alla fine del primo ciclo di trattamento (T1), dopo una sospensione di tre mesi in cui non hanno svolto alcuna attività riabilitativa (T2), dopo tre mesi dall'inizio del secondo ciclo di trattamento (T3), alla fine del secondo ciclo di trattamento (T4). I pazienti sono stati divisi, su base volontaria, in tre gruppi: chi ha seguito in entrambi i cicli solo il trattamento TAU (TAU-TAU), chi ha seguito solo la CST (CST-CST), o ha fatto il primo ciclo con CST e il secondo con TAU (CST-TAU). In ogni tempo, le misure sono relative a: performance cognitiva globale (Mini Mental State Examination - MMSE; a punteggio maggiore corrisponde una migliore performance), manifestazione di problemi emotivi e comportamentali (Neuropsychiatric Inventory - NPI: agitazione psicomotoria, apatia, depressione, aggressione, sintomi psicotici) e loro ricaduta sullo stress del caregiver, depressione (Cornell Scale for Depression in Dementia; un punteggio =12 indica probabile depressione).
Questi giochi usano definizioni di glossario: vi saranno utili per controllare di aver ben imparato la teoria, mentre nella sezione Materiale didattico - Esercizi troverete dataframe e relative esercitazioni pratiche
Provate a rispondere a queste domande dopo aver studiato le slide sull'approccio NHST
Provate a rispondere a queste domande dopo aver studiato le slide sull'approccio NHST
In questa sezione sono postati gli articoli (a libero accesso, non protetti da copyright) suggeriti nella dispensa.
La loro lettura non è in alcun modo da ritenersi obbligatoria.
In questo glossario sono presenti tutte le definizioni usate nei test di autovalutazione e nei giochi associati, dalla prima lezione in poi.
Scaricatelo (soprattutto) dopo l'ultima lezione, per essere certi che sia completo.